01SI - Conoscere per conservare la diversità vegetale

DESCRIZIONE
La classificazione e la nomenclatura scientifica come strumenti di conoscenza e di interpretazione della natura. Esempi di sistemi naturali in equilibrio, per scoprire la diversità vegetale sul pianeta terra. Conservare e restaurare la biodiversità per salvare le specie, soprattutto quelle a rischio di estinzione.
OBIETTIVI
Applicare il metodo scientifico allo studio del Regno vegetale e alle diverse forme con cui si manifesta. Studiare la relazione tra i vari organismi viventi e capire come il sistema natura funziona. Analizzare i fenomeni naturali con esempi presi dalla vita quotidiana.
PROGRAMMA
  1. La biodiversità: introduzione - 1 Settembre ore 14:30 - relatore I. Bonini
  2. Evoluzione delle piante e la Classificazione - 8 Settembre ore 14,30 - relatore I. Bonini
  3. La conservazione: aree protette, parchi e Orti botanici - 19 settembre ore 14,30 - relatore I. Bonini
  4. Piante a rischio di estinzione e piante aliene - 22 Settembre ore 14,30 - relatore I. Bonini
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
12 ore, divise in 4 incontri da 3 ore ciascuno nel periodo Settembre 2025
DESTINATARI
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 15 insegnanti e sarà avviato solo con un numero minimo di 10 iscritti. Possono partecipare i docenti referenti dell'orientamento degli Istituti scolastici del territorio toscano, e docenti interessati afferenti a tutti gli ambiti disciplinari purché operanti nelle scuole del territorio toscano.

Scadenza iscrizioni 01.08.25

Obbligatorio

Se interessati, scaricare la domanda di iscrizione, compilarla e inviarla insieme ad un documento di identità valido, per mail a giampaoli@cnapisa.it