02PI - Biodiversità e Antropocene: le sfide del futuro
DESCRIZIONE
Il corso affronta il ruolo delle scienze biologiche, ambientali e della Terra come importanti strumenti per comprendere questi cambiamenti e provare a ridurne gli effetti negativi, anche considerando la necessità di risorse per affrontare le transizioni verso un modello di società umana sostenibile per il Pianeta.
OBIETTIVI
L’azione dell’uomo sta provocando cambiamenti ambientali così rapidi tali da provocare un drastico calo della biodiversità e variazioni sul territorio a velocità sconosciute. Lo studio dei processi biologici e geologici può infatti permetterci di capire se e come le specie ed il territorio risentano delle modifiche ambientali, ed eventualmente reagire. Al tempo stesso, un’approfondita conoscenza della biologia del vivente e dei processi geologici può suggerire strategie di intervento efficaci per ridurre gli impatti antropici negativi.
PROGRAMMA
- Georisorse e clima: un legame inaspettato attraverso la geologia - 8 settembre - 16.00 - 19.00 - a cura dei proff. Anna Gioncada e Gianni Zanchetta
- L'impatto dell'uomo sull'ambiente costiero: variazioni geologiche e biologiche - 66 settembre 16.00 - 19.00 - a cura dei proff. Duccio Bertoni e Daniela Ciccarelli
- Come reagiscono gli organismi viventi ai cambiamenti e come proteggere biodiversità - 22 settembre ore 16.00 - 19.00 - a cura dei proff. Alessandro Cini e Margherita Gioria
- Biodiversità e Antropocene: riflessioni e spunti per attività didattiche - 24 settembre ore 16.00 - 19.00 - a cura deli proff. Alessandro Cini, Margherita Gioria, Duccio Bertoni, Daniela Ciccarelli, Anna Gioncada
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
12 ore, divise in 4 incontri da 3 ore ciascuno nel periodo Settembre 2025
DESTINATARI
Il corso è a numero chiuso per un numero massimo di 15 insegnanti. e sarà avviato solo con un numero minimo di 10 iscritti. Possono partecipare i docenti referenti dell'orientamento degli Istituti scolastici del territorio toscano, e docenti interessati afferenti a tutti gli ambiti disciplinari purché operanti nelle scuole del territorio toscano.